Riepilogo carrello
Hotel
Aggiungi un hotel al tuo viaggio!
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Seleziona una lingua
language flag
Italiano
language flag
Inglese

Accedi

Iscriviti
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT

1 altra foto
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 06 al 13 OTTOBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
Data di partenza
06/10/2025 - 13/10/2025
Data di partenza
06/10/2025 - 13/10/2025
OTT
2025
NOV
2025
DIC
2025
FEB
2026
MAR
2026
APR
2026
06 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
06/10/2025 - 13/10/2025
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 06 al 13 OTTOBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
13 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
13/10/2025 - 20/10/2025
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 13 al 20 OTTOBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
20 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
20/10/2025 - 27/10/2025
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 20 al 27 OTTOBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
27 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
27/10/2025 - 03/11/2025
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 27 OTTOBRE al 03 NOVEMBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
03 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
03/11/2025 - 10/11/2025
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 03 al 10 NOVEMBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
10 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
10/11/2025 - 17/11/2025
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 10 al 17 NOVEMBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
17 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
17/11/2025 - 24/11/2025
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 17 al 24 NOVEMBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
24 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
24/11/2025 - 01/12/2025
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 24 NOVEMBRE al 01 DICEMBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
01 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
01/12/2025 - 08/12/2025
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 01 al 08 DICEMBRE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
23 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
23/02/2026 - 02/03/2026
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 23 FEBBRAIO al 02 MARZO
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
02 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
02/03/2026 - 09/03/2026
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 02 al 09 MARZO
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
09 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
09/03/2026 - 16/03/2026
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 09 al 16 MARZO
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
16 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
16/03/2026 - 23/03/2026
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 16 al 23 MARZO
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
23 Lunedì
a partire da:
3.329,00 €
23/03/2026 - 30/03/2026
a partire da:
3.329,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 23 al 30 MARZO
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
30 Lunedì
a partire da:
3.729,00 €
30/03/2026 - 06/04/2026
a partire da:
3.729,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 30 MARZO al 06 APRILE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
06 Lunedì
a partire da:
3.729,00 €
06/04/2026 - 13/04/2026
a partire da:
3.729,00 €
Durata:
8 Giorni , 7 Notti - Dal 06 al 13 APRILE
Dove andrai:
LUXOR, EGITTO
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Questo è un viaggio dedicato a chi desidera conoscere il deserto avendo già visitato i siti archeologici dell’Egitto ed ha voglia di approfondire la conoscenza di questo paese avvicinandosi all’incredibile bellezza naturale del Sahara. Vivi un’esperienza unica con il nostro programma esclusivo!
 

Programma di Viaggio

 

1° giorno: ITALIA/LUXOR
Partenza con volo di linea diretto per Luxor. Arrivo ed incontro con il nostro corrispondente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento all’Hotel Hyatt Centric Cairo o similare sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e pernottamento.

2° giorno: LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel. Dopo la colazione la mattinata sarà dedicata alla visita della magnifica Valle dei Re situata sulla riva occidentale del Nilo è la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno ed è la più grande d’Egitto. Uno dei templi più originali e suggestivi è il Tempio della Regina Hatchepsut. Sosta per ammirare i Colossi di Memnon. Pranzo in un ristorante tipico. Il pomeriggio proseguirà con la visita del meraviglioso Tempio di Karnak, dedicato al dio Amon, il più importante e più grande centro religioso dell’Antico Egitto. Visita del Tempio di Luxor, splendido capolavoro dell’architettura faraonica. Rientro in hotel per un breve rinfresco prima della cena. Pernottamento.

3° giorno: LUXOR/KHARGA (circa 360 km)
Dopo la colazione partenza con Jeep 4x4 verso l’oasi di Kharga, la più meridionale delle grandi oasi del Deserto Occidentale, la sua storia è stata condizionata dalla sua posizione strategica sulle rotte carovaniere poiché è la prima quando si parte da Luxor in direzione delle altre oasi del Deserto Occidentale. Soprattutto, era un punto di sosta per la rotta dal Darfur (l’attuale Sudan, ex regno di Kush) all’Asiut, su cui venivano trasportati beni importanti come avorio, oro, animali e piante. Pranzo picnic durante il viaggio. A nord dell’oasi di Kharga troviamo il Tempio di Hibis. Costruito nel periodo tardo, intorno al VI secolo a.C., era dedicato alla triade tebana (Ra, Mut e Jonsu). Molto vicino a questo sito troviamo un'altro punto di interesse, la necropoli di Al-Bagawat le tombe del periodo cristiano, con muri, colonne e altri resti delle loro costruzioni originali, tutte in adobe, sono ancora in piedi. All’interno di alcuni edifici, che ornano le umili cupole, si trovano decorazioni murali con temi biblici. Al termine della visita, trasferimento all’hotel Pioneer Kharga. Cena e pernottamento.

*** POSSIBILITA’ DI UNA ESCURSIONE IN MONGOLFIERA con supplemento

4° giorno: KHARGA/DAKHLA (circa 200 km)
Colazione in hotel, rilascio delle camere e trasferimento con Jeep 4x4 verso Dakhla. Detta anche oasi interna per contrapposizione all'oasi di Kharga, detta invece oasi esterna. Pranzo al sacco durante il viaggio. Visita delle Tombe di Al-Muzouka uno dei santuari più significativi dell'oasi di Dakhla, chiamate con questo nome per la bellezza dei disegni e dei colori vivaci delle sue pareti che uniscono le arti e le credenze faraonico e romano allo stesso tempo. L'area contiene due cimiteri chiamati "Badi Osir", che si riferisce al sacerdote che qui costruì la sua tomba e il cui nome significa "dono del dio Osiride". Il cimitero ha due camere sovrapposte ed è intonacato. La seconda tomba è per un altro sacerdote che desiderava comunicare con il dio Bast, che era noto agli antichi egizi come il gatto. I colori e gli ossidi venivano spesso usati nel disegno e nel design e i toni venivano fissati con l'albume. Le tombe di Al-Muzouka sono considerate un capolavoro dello scienziato egiziano Ahmed Fakhry, che le ha scoperte nel 1972.  Visita del Tempio di Deir el-Hagar, che significa "Monastero della Roccia" in arabo, è un sito archeologico che risale all'epoca romana. Era un importante centro religioso e culturale nella regione, il sito è composto da numerose strutture, tra cui un tempio, una necropoli, un anfiteatro e le rovine di case e edifici pubblici. I templi erano dedicati a divinità romane e presentano dettagliati rilievi e sculture che rappresentano scene mitologiche e religiose. Si prosegue visitando il villaggio di El Qasr situato nella parte settentrionale dell’oasi di Dakhla alcuni angoli sembrano essere stati congelati nel tempo. In particolare, in epoca medievale, dato che alcune strutture risalgono al X secolo. Il minareto di una moschea in adobe, costruita nel XII secolo, si staglia sul borgo. Un altro dettaglio interessante dell’architettura popolare di El Qsar sono gli architravi in legno che si possono vedere in alcune case basse, dove è inciso un versetto del Corano. Alla periferia di El-Qsar si trova anche una necropoli di epoca greco-romana. Arrivo all’hotel Desert Lodge, tempo per rinfrescarsi, cena e pernottamento.

5° giorno: DAKHLA/FARAFRA/DESERTO BIANCO (circa 270km)
Prima colazione e trasferimento con Jeep 4x4 verso l’Oasi di Farafra conosciuta come Ta-Iht o Terra della Mucca in epoca faraonica. L'oasi di Farafa contiene numerosi pozzi d'acqua naturali la maggior parte di questi pozzi serve a irrigare i terreni coltivati dell'oasi. I pozzi d'acqua sono famosi per la loro temperatura calda e la percentuale di zolfo e sono luoghi meravigliosi per rilassarsi e nuotare. Pranzo picnic. Proseguimento per il Deserto Bianco è un parco che si estende 45 km a nord dell’Oasi di Farafra caratterizzato da un surreale paesaggio roccioso, il caratteristico colore è dato da formazioni rocciose di gesso, createsi in seguito a tempeste di sabbia. La colorazione è di un bianco luminoso che risplende alla luce del giorno e che riflette la luce lunare nelle notti di plenilunio. Pochi posti al mondo sono così suggestivi ed unici. Arrivo al Shahrazad Camp, cena sotto le stelle e pernottamento.

6° giorno: DESERTO BIANCO/BAHARIYA/CAIRO (circa 510km)
Dopo la colazione proseguimento in Jeep 4x4 verso l’Oasi di Bahariya. Il nome Bahariya deriva probabilmente dalla parola Bahr che significa "il mare" in arabo. I Faraoni chiamarono l'Oasi di Bahariya "Desdes" mentre i romani la chiamarono "Parva" o la piccola oasi. Visita delle Tombe di Benantui, del Tempio dedicato ad Alessandro Magno a Qa r al-Miqisba, l'unico del suo genere in tutto l'Egitto. L'edificio presenta sei cartigli con il nome del condottiero macedone in geroglifico e scene che lo ritraggono in compagnia di divinità egizie. Il territorio di Bahariya custodisce una delle principali necropoli di tutto il territorio egiziano la "Valle delle Mummie d'Oro", ovvero il ritrovamento di circa 10.000 mummie la cui esumazione risalirebbe al I e II secolo d.C. Visita del Museo delle Mummie d'Oro, il museo ospita una selezione accurata delle mummie più significative della Valle. L'esposizione presenta esempi eccezionali dell'arte funeraria del periodo greco-romano, mostrando una particolare evoluzione stilistica che combina le rigide forme dell'Antico Egitto con il realismo dei "ritratti del Fayum". La collezione include il notevole sarcofago del governatore locale Jed Khenso Ifuankh, testimonianza della ricchezza dell'élite locale dell'epoca. Pranzo al sacco, e proseguimento verso El Cairo. All’arrivo sistemazione in hotel, tempo per rinfrescarsi. Cena e pernottamento.

7° giorno – CAIRO
Prima colazione a buffet in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita del Grand Museo Egiziano noto anche come Museo di Giza, l'edificio ha la forma di un triangolo smussato e le pareti a nord ed a sud dell'edificio si allineano direttamente con la Piramide di Cheope e la Piramide di Micerino. Di fronte all'edificio vi è una grande piazza, piena di palme di dattero. Una delle caratteristiche principali del museo è il muro di pietra traslucido, realizzato in alabastro, che costituisce la facciata anteriore dell'edificio. L'interno dell'ingresso principale si apre in un grande atrio, da cui si accede alle diverse sale espositive, ciascuna dedicata a un periodo specifico della storia egizia. Le epoche rappresentate includono il Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), il Terzo Periodo Intermedio (1070-664 a.C.), il Periodo Tardo (664-332 a.C.) ed il Periodo Greco-Romano (332 a.C.-395 d.C.). Un'attenzione particolare è riservata al faraone Tutankhamon, con una sala dedicata ai tesori del faraone sette volte più grande rispetto a quella del Museo Egizio di Tahrir. L'intera collezione del tesoro di Tutankhamo, che per la prima volta viene esposta nella sua interezza. Pranzo in un ristorante tipico. Dopo visita alla piana di Giza con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino (din. IV – 2613 – 2495 a.C). La più piccola delle piramidi di Giza è quella di Micerino, figlio di Chefren e nipote di Cheope. La Sfinge sorveglia imperturbabile la necropoli di Giza. Rientro in hotel, tempo a disposizione per rinfrescarsi. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: CAIRO/ITALIA
Prima colazione a buffet. Trasferimento in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
 

ALBERGHI PREVISTI (o similari):
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Maritim Jolie Ville a Luxor.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Pioneer Kharga a Kharga.
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Desert Lodge a Dakla.
Sistemazione in camera doppia standard presso lo Shahrazad Camp nel Deserto Bianco
Sistemazione in camera doppia standard presso l'Hotel Hyatt Centric Cairo ad Il Cairo.
 

Cosa non include
Le bevande e altri pasti non espressamente indicati, assicurazione annullamento (facoltativa), mance e spese personali, facchinaggio negli aeroporti e negli hotel, visto d’ingresso in Egitto (€ 30 euro a persona), tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende, una mancia obbligatoria di € 80 per persona da pagare in loco all’arrivo.
EGITTO TRA CULTURA E NATURA - 8 GIORNI - COMFORT
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
Orario
Orario
Località partenza
Località partenza
Seleziona una località di partenza
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 12 anni compiuti
Bambini da 2 a 12 anni non compiuti
Bambini fino a 2 anni non compiuti
Camere
-
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
3.329,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
3.329,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
3.329,00 €