Riepilogo carrello
Hotel
Aggiungi un hotel al tuo viaggio!
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Seleziona una lingua
language flag
Italiano
language flag
Inglese

Accedi

Iscriviti
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI

Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 19 al 29 AGOSTO
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
Data di partenza
19/08/2025 - 29/08/2025
Data di partenza
19/08/2025 - 29/08/2025
AGO
2025
SET
2025
OTT
2025
19 Martedì
a partire da:
5.529,00 €
19/08/2025 - 29/08/2025
a partire da:
5.529,00 €
Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 19 al 29 AGOSTO
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
26 Martedì
a partire da:
4.919,00 €
26/08/2025 - 05/09/2025
a partire da:
4.919,00 €
Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 26 AGOSTO al 05 SETTEMBRE
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
02 Martedì
a partire da:
4.849,00 €
02/09/2025 - 12/09/2025
a partire da:
4.849,00 €
Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 02 al 12 SETTEMBRE
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
09 Martedì
a partire da:
4.518,00 €
09/09/2025 - 19/09/2025
a partire da:
4.518,00 €
Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 09 al 19 SETTEMBRE
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
16 Martedì
a partire da:
4.518,00 €
16/09/2025 - 26/09/2025
a partire da:
4.518,00 €
Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 16 al 26 SETTEMBRE
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
23 Martedì
a partire da:
4.518,00 €
23/09/2025 - 03/10/2025
a partire da:
4.518,00 €
Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 23 SETTEMBRE al 03 OTTOBRE
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
30 Martedì
a partire da:
4.518,00 €
30/09/2025 - 10/10/2025
a partire da:
4.518,00 €
Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 30 SETTEMBRE al 10 OTTOBRE
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
07 Martedì
a partire da:
4.518,00 €
07/10/2025 - 17/10/2025
a partire da:
4.518,00 €
Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 07 al 17 OTTOBRE
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
14 Martedì
a partire da:
4.518,00 €
14/10/2025 - 24/10/2025
a partire da:
4.518,00 €
Durata:
11 Giorni , 8 Notti - Dal 14 al 24 OTTOBRE
Dove andrai:
ANTANANARIVO, MADAGASCAR
Partenza da aeroporti:
ROME/ITALY, MILAN/ITALY
Informazioni viaggio

Il Madagascar è una destinazione dove la natura è regina. Le sue foreste pluviali sono un rifugio di biodiversità unica, con baobab maestosi e cascate spettacolari che sembrano uscite da un sogno. Il mare di Nosy Be e Sainte-Marie presenta barriere coralline vivaci, popolate di pesci coloratissimi. Ogni angolo di questa terra è un’emozione: dai profumi della vegetazione lussureggiante alla serenità delle spiagge deserte. I lemuri, simbolo dell’isola, custodiscono un ecosistema che non esiste da nessun’altra parte. Il Madagascar non è solo una meta, è un’esperienza che tocca l'anima, un invito a riscoprire la bellezza pura e incontaminata del nostro pianeta.

Minimo 2 partecipanti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ITALIA / ANTANANARIVO
Partenza con volo di linea da Roma verso Antananarivo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: ARRIVO AD ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza da parte del personale locale e trasferimento in hotel. Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax e per ambientarsi nell’atmosfera malgascia. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: ANTSIRABE, “LA VILLE DE L’EAU” (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 170km h5 di strada.
Prima colazione in hotel. Partiremo in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare. Proseguimento su Antsirabe, «La ville d'eau» importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe compatibilmente con il tempo a disposizioneFondata dai missionari norvegesi come centro sanatoriale, Antsirabe deve il suo sviluppo al clima fresco degli altipiani e alla presenza di sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche. Oggi è una città elegante e tranquilla, che conserva un fascino ottocentesco: ampi viali bordati di palme, edifici raffinati e un’atmosfera rilassata la caratterizzano. Le sue strade sono animate dai caratteristici pousse-pousse (risciò), sempre pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue meraviglie. La presenza norvegese è ancora viva: i missionari continuano a risiedere in città e gestiscono l’ospedale locale. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO: RANOMAFANA (COLAZIONE / PRANZO / CENA)
Percorso impegnativo: 230km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in direzione Sud-Est fino a Ranomafa. Attraverso paesaggi e altopiani punteggiati da magnifiche risaie terrazzate, di origine estremo-orientale. Sosta ad Ambositra. L’interesse principale di Ambositra risiede nel suo rinomato artigianato. La vicinanza alla regione Zafimaniry e alla verde foresta dell’Est ha contribuito a renderla la capitale malgascia della lavorazione del legno. L’influenza culturale dei popoli Zafimaniry e Betsileo è molto marcata, e si esprime nei motivi tradizionali e geometrici che raccontano la vita quotidiana. Numerosi laboratori artigianali, specializzati in incisioni, sculture e intarsi, punteggiano la cittadina. In genere, gli artigiani lavorano in piccoli spazi all’interno delle loro abitazioni, oppure all’aperto, all’ombra degli alberi dei loro giardini. Proseguimento per Ranomafana, attraversando paesaggi segnati dalla presenza di suggestivi laghi vulcanici. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO: FIARANTSOA – PARCO DI RANOMAFANA (COLAZIONE/PRANZO/ CENA)
Percorso mediamente impegnativo: 60km h2 di strada asfaltata + 15km min45 di strada sterrata.
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Parco di Ranomafana. Il nome del parco significa “acqua calda” in malgascio, in riferimento alle sorgenti termali della zona. Situato tra i 600 e i 1.400 metri di altitudine, con una superficie di 41.600 ettari, è stato inaugurato nel 1991 per proteggere la sua rigogliosa foresta pluviale. La vegetazione varia da fitta e tropicale a montana, con specie endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Il parco ospita una fauna ricchissima, tra cui il raro lemure Hapalemur aureus, l’enigmatico Aye Aye, oltre a numerosi uccelli, farfalle, insetti e invertebrati. Cascate, ruscelli e rilievi rendono il paesaggio particolarmente suggestivo, è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia Tanala, nota per la produzione di miele e l’agricoltura tradizionale. I circuiti di visita durano da 2 a 4 ore, in base alle condizioni fisiche dei partecipanti, e sono sempre accompagnati da guide locali e rangers. Partenza per Fianarantsoa verso il villaggio di Sahambavy, celebre per le sue piantagioni di tè verde. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO: RANOHIRA ( ISALO ) (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 270km h7/8 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza per Ambalavao, cittadina rinomata per la produzione artigianale della carta Antaimoro, un tempo ricavata dal papiro - oggi quasi estinto - e ora realizzata con la scorza dell’Avoha, macerata e decorata a mano con fiori naturali. Proseguendo verso sud, sosta alla foresta di Anja, una riserva comunitaria che offre la possibilità di osservare da vicino una famiglia di lemuri Makis, oltre a camaleonti e rettili tipici del Madagascar. Si prosegue in direzione Ranohira, attraversando gli ampi spazi del plateau dell’Ihorombe. Arrivo a Ranohira, punto di partenza per le escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: RANOHIRA – PARCO DELL’ISALO (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Parco dell’Isalo. Il parco, con i suoi canyon e formazioni rocciose uniche, è un’area protetta dal 1962. Estendendosi su 80.000 ettari, ospita flora endemica come Pachypodium, baobab bonsai, aloe e euphorbie. Di notevole interesse anche il Canyon dei Maki e la Piscina Naturale, alimentata da una cascata. Il trekking classico di 5/6 ore, il Namaza, offre l'opportunità di osservare lemuri Fulvus, Propithecus, camaleonti e gechi. Il parco è anche ricco di luoghi sacri per l’etnia Bara, che seppellisce i propri defunti nelle grotte dei canyon. Durante la visita si possono vedere anche i Lemuri Catta e i Baobab nani in fiore. In serata, possibilità di ammirare il tramonto dalla Finestra dell’Isalo. Pranzo picnic o in ristorante locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: IFATI – RISERVA PRIVATA RENIALA (COLAZIONE/PRANZO/CENA)
Percorso impegnativo: 250km h5/6 di strada.
Prima colazione in hotel. Partenza verso sud per la città di Tulear. Lungo la strada attraverseremo Ilakaka, una regione famosa per la ricerca di zaffiri, dove vive una popolazione multietnica. Iniziano i panorami tipici del sud del Madagascar, con vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è adornata da Aloalo (steli funerari in legno lavorato) e da tombe e sculture Mahafaly, testimonianze dell'importanza del culto degli antenati. Proseguiremo attraversando villaggi di pescatori e il paesaggio caratteristico delle coste meridionali. Visita alla Riserva Privata Reniala, una piccola area protetta vicino a Ifaty, dove, accompagnati dalle guide locali, esploreremo le specie endemiche della foresta spinosa. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE/PRANZO)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Tuléar alla volta di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale a Tulear o Antananarivo. Serata a disposizione e cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO: ANTANANARIVO (COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo ritorno in Italia.   Pasti e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia, portando con sé i ricordi e le emozioni di un viaggio autentico e avventuroso tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.

Note finali
Un viaggio che vi porterà a scoprire il cuore selvaggio del Madagascar, dalla biodiversità unica alle tradizioni millenarie delle popolazioni locali. Ritornerete con i cuori colmi di ricordi e avventure indimenticabili.

NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

HOTEL PREVISTI O SIMILARI
Antananarivo       Grand Hotel Urban – Standard Balcony 4*
Antsirabe             Plumeria Hotel 3*
Ranomafana       Thermal Hotel 3*
Fianarantsoa       Lac Hôtel Sahambavy 3*
Ranohira (Isalo)  Le Jardin du Roy
Ifaty                    Dunes D’Ifaty
Anakao              Anakao Ocean Lodge & SpA

Cosa include
Voli di linea intercontinentali da Roma, da Milano con supplemento, da altri aeroporti su richiesta; tasse aeroportuali; bagaglio in stiva; sistemazione in camera doppia standard negli hotel indicati (o similari); pasti previsti: 8 colazioni, 7 cene, 6 pranzi; escursioni in 4x4, minibus; barca, acqua in bottiglia durante le escursioni; servizi di trasferimento con mezzo privato; biglietti d’ingresso ai parchi; autista, guida accompagnatrice in lingua italiana; tassa di ingresso; assicurazione medico bagagli o.
Cosa non include
Visto d’ingresso; Adeguamento carburante / valutario; assicurazione annullamento (facoltativa); facchinaggio; mance, bevande durante i pasti; spese di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
VIVI IL MADAGASCAR - MAGIA DEL SUD - 11 GIORNI
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
Orario
Orario
Località partenza
Località partenza
Seleziona una località di partenza
Tratta:
ROME/ITALY
ROME/ITALY
Tratta:
MILAN/ITALY
MILAN/ITALY
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 12 anni compiuti
Bambini da 2 a 12 anni non compiuti
Bambini fino a 2 anni non compiuti
Camere
-
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
2
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
5.529,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
5.529,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
5.529,00 €